Spillover
L’evoluzione delle epidemie
David Quammen
Non c’è alcun motivo di credere che l’AIDS rimarrà l’unico disastro globale della nostra epoca causato da uno strano microbo saltato fuori da un animale. […] Il Next Big One sarà causato da un virus? Si manifesterà nella foresta pluviale o in un mercato cittadino della Cina meridionale? Farà trenta, quaranta milioni di vittime?
Non ci sono molte parole per descrivere questo corposo, fantastico saggio di David Quammen.
Il giornalista del National Geografic ha compiuto un lungo viaggio alla ricerca dei tanti virus che in tutti questi ultimi anni sono riusciti a fare il salto di specie, uno spillover.
Le zoonosi di origine selvatica rappresentano la più consistente e crescente minaccia alla salute della popolazione mondiale tra tutte le malattie emergenti.
L’autore racconta nel dettaglio la nascita e l’evoluzione di alcune delle più terribili malattie emergenti: Hendra, Ebola, Malaria, SARS, Malattia di Lyme, Febbre Q, Psittacosi, Herpes B, Marburg, Nipah e AIDS. Non ha solo compiuto uno studio su queste malattie, ha intervistato e conosciuto i principali scienziati coinvolti negli studi e nelle ricerche e spesso si è ritrovato sul campo insieme a loro per capire cosa significhi in realtà andare a caccia di virus.
Fu così che mi ritrovai a catturare scimmie in un santuario nel Bangladesh nordorientale.
Tutto raccontato con il miglior stile che apprezzo mensilmente sul National Geografic, un racconto appassionante e coinvolgente unito ad una grandissima competenza.
L’idea del libro è nata nel 2000 ed è stato pubblicato nel 2012.
Naturalmente oggi è drammaticamente attuale. In ogni pagina traspare la preoccupazione dell’autore per quello che potrebbe accadere nei prossimi anni, se non fosse che dopo neanche 8 anni dalla pubblicazione qualcosa è avvenuto realmente.
Non si può certo dire che quello che stiamo vivendo da un anno a questa parte non fosse atteso e previsto.
Naturalmente in quel momento non si poteva sapere quale sarebbe stato il prossimo virus killer, un coronavirus tipo quello della SARS era tra gli indagati, ma il nemico principale sembrava essere il virus dell’influenza aviaria: H5N1
Fino a quando H5N1 è in giro per il mondo c’è potenzialità per un disastro. Ecco qual’è il vero problema. Se è presente nella popolazione umana, è teoricamente possibile che acquisisca la capacità di trasmissione diretta. E in quel caso, che Dio ce la mandi buona.
E comunque non è detto che dopo il nostro caro SARS-COV2 non arrivi presto anche qualcos’altro, se non si cambierà modo di rapportarsi al mondo in cui viviamo sicuramente poi arriveranno altri ed altri virus con altri ed altri spillover.
Giudizio 5/5 ★★★★★